AD ALTA VOCE

 

FILM

 

 

Pane e tulipani

Titolo: Pane e tulipani
Paese, Anno: Italia, 1999
Regia: Silvio Soldini
Principali interpreti: Licia Maglietta; Bruno Ganz; Antonio Catania; Marina Massironi; Giuseppe Battiston; Felice Andreasi
Genere: Commedia

Descrizione: Durante una gita turistica in pullman, Rosalba Barletta, una casalinga di Pescara, viene dimenticata in un autogrill. Un po' offesa invece di aspettare che marito e figli vengano a riprenderla, decide di tornare a casa da sola. Ma poi si ritrova su un'auto diretta a Venezia, città nella quale vorrebbe passare una breve vacanza qualche giorno prima del suo rientro a casa. Però l'incontro con alcuni pittoreschi personaggi della città cambieranno la sua vita. Tornerà a casa Rosalba?

 

SCENE

La fermata (i vestiti, verbi)

La festa (i vestiti, tempo libero)

 

Nuove amicizie (aggettivi, la casa)

Al ristorante (da mangiare)

 

 

L'ultimo bacio

Titolo: L'ultimo bacio
Paese, Anno: Italia, 2000
Regia: Gabriele Muccino
Principali interpreti: Stefano Accorsi; Giovanna Mezzogiorno; Stefania Sandrelli; Pierfrancesco Favino; Giorgio Pasotti; Regina Orioli
Genere: Drammatico
Descrizione: Carlo e Giulia, due trentenni, il loro gruppo di amici e genitori sono tutti in crisi. La coppia stan per sposarsi e avere un figlio. Ma le cose non sembrano andare bene. La paura di crescere, di avere delle responsabilità, di invecchiare coinvolge tutti i protagonisti del film. Ce la faranno a maturare questi personaggi?

 

SCENE

Dai nonni (la famiglia, imperativo)

Al matrimonio (verbi, vocabolario)

 

 

 

 

Stanno tutti bene

Titolo: Stanno tutti bene
Paese, Anno: Italia 1994
Regia: Giuseppe Tornatore
Principali interpreti: Marcello Mastroianni, Michèle Morgan, Valeria Cavalli, Marino Cenna, Norma Martelli
Genere: Drammatico
Descrizione: Matteo, un vecchio vedovo pensionato siciliano decide di fare un ultimo viaggio per l'Italia per andare a trovare i suoi cinque figli. Il suo è un viaggio verso una nuova scoperta. Questo simpatico vecchio va perdendo sempre di più il senso della realtà, mischiando il presente con i suoi ricordi del passato. Più si accorge che i figli gli nascondono le realtà in cui vivono, più si immerge nei suoi ricordi. Potrà Matteo riuscire a capire che la sua famiglia ormai non è più quella di prima?

 

SCENE

La stanza (l'albergo, imperativo)

La telefonata (congiuntivo, verbi)

Il ballo (impersonale, vocabolario)

 

Milo (imperativo, l'ora)

Il vino (passato remoto, vocabolario)

 

 

Esercizi di pronuncia

Esercizi di comprensione

Pagina principale