 |
FILM
|
|
Nuovo cinema paradiso Titolo:
Nuovo Cinema Paradiso
Paese, Anno: Italia, 1988
Regia: Giuseppe Tornatore
Principali interpreti:Philippe Noiret (Alfredo), Salvatore Cascio (Salvatore bambino), Marco Leonardi (Salvatore adolescente), Isa Danieli (Anna), Antonella Attili (Maria).
Genere: Dramma
Descrizione: Salvatore, Totò, noto regista è costretto ad affrontare ricordi e fantasmi del suo passato siciliano, dopo aver ricevuto la notizia sulla morte del suo amico Alfredo. Alfredo era stato la persona che gli ha passato la passione per il cinema e lo ha aiutato a seguire nella vita una strada "diversa" e fortunata.
|
SCENE
In bici (aggettivi, genero e numero
verbi irregolari al presente)
Fra amici (frasi idiomatiche, pronomi doppi, vocabolario)
All'esame (verbi: participio presente e passato, imperativo) |
Il lavoro (avverbi, aggettivi)
Favola (verbi: passato remoto, imperfetto, vocabolario) |
|
Mediterraneo
Titolo:
Mediterraneo
Paese, Anno: Italia, 1991
Regia: Gabriele Salvatores
Principali interpreti: Diego Abatantuono (Sgt. Nicola Lo Russo), Claudio Bigagli (Lt. Raffaele Montini), Giuseppe Cederna (Pvt. Antonio Farina), Claudio Bisio (Pvt. Corrado Noventa), Ugo Conti(Pvt. Luciano Colasanti), Vana Barba (Vassilissa).
Genere: Drammatico-comico
Descrizione:Nel giugno del 1941, otto militari italiani sbarcano su una piccola isola dell'Egeo con il compito di stabilire un presidio italiano. L'isola appare deserta, abbandonata dalla popolazione greca che ha subito la precedente sanguinosa occupazione tedesca. I soldatierano al comando del tenente Montini, un insegnante di latino e greco appassionato di pittura. Questo si rivela come un gruppo di persone assolutamente inadatto alla attività militare e presto, sfruttando l'isolamento geografico, l'impossibilità di comunicazione si dedicano ad attività del tutto estranee alla guerra. La popolazione, composta esclusivamente da donne, vecchi, bambini e da un prete ortodosso ricompare all'improvviso. L'isola si rianima di una umanità nuova con la quale il gruppo di soldati stringe diverse forme di legame.
|
SCENE
Appena arrivati
(verbi: participio passato, imperativo)
La chiesa (verbi:presente, passato, condizionale)
La festa (verbi di percezione, imperativo)
|
L'amo (i negativi)
Il massaggio (verbi: periodo ipotetico, i verbi servili,
frasi idiomatiche) |
|
La tigre e la neve
Titolo:
La tigre e la neve
Paese,
Anno: Italia, 2005
Regia:
Roberto Benigni
Principali
interpreti: Roberto Benigni (Attilio de Giovanni), Jean Reno (Fuad), Nicoletta Braschi (Vittoria)
Emilia Fox (Nancy), Chiara Pirri (Emilia), Anna Pirri (Rosa).
Genere:
Drammatico-comico
Descrizione: Attilio de Giovanni estroso professore di poesia divorziato e padre di due preadolescenti, è perdutamente innamorato di Vittoria, una scrittrice. La corte di Attilio però non basta e l'uomo deve arrendersi alla realtà che il suo amore non è corrisposto. Vittoria nel frattempo parte per l'Iraq per scrivere la biografia del poeta Fuad, grande amico di Attilio. Vittoria resta gravemente ferita durante l'invasione angloamericana e Attilio allora parte per salvarla. |
SCENE
In ritardo(i negativi, i pronomi, vocabolario,
fare domande)
La poesia(aggettivi, verbi al passato, l'imperativo)
Sentiamo(il condizionale,
verbi di percezione, l'imperativo, i pronomi)
L'uccello(il passato remoto, l'imperfetto, il trapassato prossimo)
|
Bagdad (fare domande, verbi di percezione, vocabolario)
Croce Rossa 1 (fare +infinito, vocabolario, passato prossimo)
Croce Rossa 2 (imperativo,
vocabolario, i pronomi) |
|
Esercizi
di pronuncia
Esercizi
di comprensione
Pagina
principale
|