PRATICA:

1. Pronuncia le seguenti frasi.

1. Dobbiamo andare al supermercato per comprare delle carote e un po' di porro.

2. Ricordo ancora l'aroma del suo profumo.

3. Don Quixote era un cavaliere errante.

4. Sono molto arrabbiato con te! Ti sei comportato in un modo molto scorretto.

5. Che ironia! Il baritono ha commesso un gravissimo errore mentre cantava la sua aria.

 

 

2. Pronuncia il seguente brano:

Studente:(Legge il suo compito) L'architettura ebbe a Roma sviluppi eccezionali. A partire dal III secolo a. C, l'impiego di malta e pietra costituì la grande innovazione tecnica che grazie alla sua solidità e malleabilità, condusse, per naturale evoluzione, allo sviluppo delle forme
architettoniche basate su linee e superfici curve: dall'arco e dalla volta sino alla cupola, creatrice di una spazialità nuova. L'uso di questi elementi rese possibili le piú
originali realizzazioni architettoniche romane, come le infrastrutture idriche e il ponte**

Mmm! Non vedo l'ora di arrivare a Roma e studiare da vicino ogni esempio dell'arte romana.


**Tratto e adattato da: Enciclopedia dell’Arte, le garzantine

Suono della R